La linea Second Life conferisce un taglio moderno e metropolitano ai suoi componenti, ideale per un ambiente giovane e dinamico. I riflessi metallici si alternano a rigorose monocromie, dando vita a un’atmosfera raffinata e minimalista. L’ artista si diverte a creare composizioni tra legno riciclato e metallo. La sobrietà radicale e i colori danno un’impronta raffinata all’insieme, se si opta per un arredamento industriale. Mobili ed accessori evocano il tipico ambiente di un loft newyorkese, pur mantenendo la vicinanza col nostro vissuto. I segni del tempo, visibili sulle superfici macchiate e sbeccate, aggiungono un ulteriore fascino a questi oggetti.
Oggi l’arredamento industriale va molto di moda dando un tocco di modernità ed eleganza. Esso è caratterizzato da linee sobrie e nette ed è realizzato con materiali resistenti dal design basico e funzionale. Questi elementi sono diretti a coloro che vogliono ricreare un’atmosfera tecnica, pratica e rigida, capace di regalare ad ogni luogo un tocco di personalità e unicità.
Con questa idea l’ artista vuole mettere in evidenza la storia e la vita passata di oggetti e materiali che sono ormai giunti al temine del loro uso per il quale sono stati progettati e costruiti. Diversamente questi andrebbero distrutti, egli invece vuole far si che possano essere nuovamente apprezzati e utilizzati dando loro una sorta di Seconda Vita, per questo ogni oggetto è unico, avendo i segni del tempo e avendo già avuto un utilizzo per anni sotto altra forma.
Il concetto che Baiardi vuole e ci tiene a sottolineare è che non troverete mai un oggetto uguale ad un altro. Portare a casa vostra uno di questi oggetti significa avere un pezzo unico e sicuramente non banale, un oggetto che avrà un utilizzo ben preciso all’ interno della vostra casa o ufficio e non passerà sicuramente inosservato.
Si tratta di uno stile un po’ ruvido, ben lontano da quello classico e caldo, sono complementi d’ arredo dallo stile deciso, composti dal freddo metallo e dal legno caldo.
I colori non sono forti ed energici, ma sono le sfumature di grigi tipici dei metalli naturali.
Baiardi costruisce oggetti per un uso quotidiano, ad esempio una lampada, un tavolino o una poltrona, con l’obiettivo che chi li possiede provi un senso di piacere e benessere nel guardarli e usarli.